Catturando l’essenza dell’amore eterno: lo scambio delle fedi nuziali

Davide Cristin fotografo Udine

Nel meraviglioso mondo dei matrimoni, ci sono momenti intramontabili che tutti aspettano con gioia. Oggi, parleremo di uno di quei momenti “classici”: lo scambio delle fedi nuziali.

Prima di tutto, vorrei sottolineare che durante la cerimonia, limito i miei scatti per rispetto del momento, dell’importanza della cerimonia stessa e del celebrante. Scelgo con cura i momenti in cui catturare l’essenza di quel momento unico.

Lo scambio delle fedi rappresenta il gesto più significativo di un matrimonio, la promessa d’amore e il sigillo dell’unione. Di solito, mi posiziono vicino al celebrante, cercando di cogliere l’intero momento nel suo splendore.

Come mi piace fotografare lo scambio delle fedi

Nel mio portfolio, non troverete molti primi piani delle sole mani. Ciò che amo di questo momento sono gli sguardi emozionati e la sincerità negli occhi degli sposi. Per questo motivo, preferisco scattare da una certa distanza. Lo scambio delle fedi è un momento solenne, che può suscitare intense emozioni o diventare divertente quando una fede non si infila correttamente o si sbaglia mano. Mi avvicino, scatto la foto e mi ritiro appena sono sicuro di aver catturato l’istantanea perfetta.

È affascinante notare come, durante le cerimonie, talvolta le fedi vengano portate da un paggetto, regalando emozioni e divertimento agli invitati. Certe coppie affidano, addirittura, le fedi al loro amico a quattro zampe.

Fotografare lo scambio delle fedi nuziali… e qualche curiosità!

Lo scambio degli anelli nuziali è un momento carico di significato e curiosità. Ecco alcune informazioni interessanti:

Secondo l’etichetta tradizionale, spetta ai testimoni regalare le fedi nuziali agli sposi. Tuttavia, sempre più coppie scelgono di acquistarle autonomamente per avere più libertà sia estetica che economica nella scelta degli anelli.

Sempre in tema di etichetta, il giorno del matrimonio non si dovrebbero indossare altri anelli. Tuttavia, la sposa può indossare l’anello di fidanzamento, ma rigorosamente sulla mano destra.

Le fedi devono essere portate al luogo della cerimonia dal testimone dello sposo. In alternativa, possono essere portate da un paggetto o una damigella su un grazioso cuscino portafedi.

Nel Medioevo, venivano scambiati ben tre anelli durante la cerimonia nuziale.

La fede nuziale viene solitamente indossata all’anulare, il dito che simboleggia il cuore e l’amore. Tuttavia, mentre in Italia la fede viene indossata sulla mano sinistra, nei paesi del nord Europa e in Spagna è consuetudine portarla sulla mano destra.

Una leggenda popolare dice che se alla sposa la fede si blocca a metà dito sarà lei il coniuge “dominante” nel matrimonio. Diceria che ha fatto sì che molte spose prendessero l’abitudine scaramantica di piegare leggermente il dito mentre lo sposo infila l’anello.

Lasciatevi coinvolgere dalla magia dello scambio delle fedi nuziali, un momento intriso di amore e promesse che dureranno per sempre.

Date un’occhiata al mio portfolio di fotografo di matrimoni a Udine e se vi piace quello che vedete contattami per conoscere più da vicino il mio lavoro.

Potresti voler sfogliare anche

Stai pianificando il tuo Matrimonio in Friuli?
Chiedimi un preventivo