Sposarsi in inverno.

Davide Cristin fotografo Udine

Sulla falsa riga del nostro precedente articolo “Sposarsi di Venerdì”, oggi proponiamo “Sposarsi in Inverno”. Lo sappiamo che sembra un articolo tremendamente fuori stagione, ma considerando il timing in cui si ingaggia il fotografo di matrimonio, parlarne adesso è perfetto.

In questo articolo vedremo le buone ragioni ed alcuni consigli per sposarsi in inverno.

Ma quando sposarsi?

Vietato il periodo natalizio: se decidete di sposarvi a dicembre, è preferibile celebrare il matrimonio tra l’8 e il 18 di dicembre, evitando così le festività natalizie. Questo permette di evitare un sovraccarico di eventi concentrati nello stesso periodo e di non preoccuparsi troppo per la presenza dei nostri invitati.

Lasciatevi ispirare dal periodo invernale!

Ma sì all’ispirazione natalizia: possiamo sicuramente trarre ispirazione dai colori e dalle atmosfere invernali per l’allestimento. Possiamo utilizzare candele e lanterne di diverse dimensioni per creare un’atmosfera accogliente. Per quanto riguarda i colori, possiamo optare per tonalità calde come il rosso e l’oro, ideali per un matrimonio a tema natalizio, oppure scegliere colori freddi come il blu, il total white e l’argento, che richiamano l’immaginario delle principesse di ghiaccio dei film Disney.

Mantelle, pellicce ecologiche e pizzo: se amate gli abiti da sposa con maniche lunghe, magari interamente ricamati in pizzo o in stile anni ’20, un matrimonio invernale potrebbe essere la scelta giusta. Durante i mesi più freddi potrete indossare stole, mantelle e coprispalle che vi terranno al caldo per tutta la durata delle nozze soprattutto se volete fare delle foto in esterna.

E a livello organizzativo?

Tutto più semplice: sposarsi durante la stagione fredda offre il vantaggio di tempi di attesa più brevi. È più facile trovare la villa dei vostri sogni, organizzarsi con il fiorista e il fotografo, e assicurarsi la chiesa desiderata, poiché non si devono conciliare le date con le richieste di altri sposi. Inoltre, con meno stress, i fornitori saranno più disponibili ad accontentare le vostre richieste.

Meteo, ferie e Capodanno: coloro che scelgono di celebrare il giorno più importante della propria vita in questo periodo possono approfittare delle chiusure aziendali per estendere il periodo di congedo matrimoniale. Inoltre, è possibile evitare lo stress legato alle condizioni meteorologiche (che sono comunque da considerare). Il pranzo o la cena si svolgeranno al coperto e non dovremo passare i giorni precedenti al matrimonio a consultare ansiosamente il meteo temendo un temporale.

Castelli e caminetti: durante la stagione fredda, le location più consigliate dai wedding planner sono i castelli o le ville, dove è possibile festeggiare accanto a un bel camino. L’atmosfera sarà intima e gli ambienti più conviviali. Inoltre, se dovesse piovere o nevicare, ciò contribuirebbe a creare una scenografia suggestiva e indimenticabile.

Dal punto di vista del fotografo di matrimonio, c’è da dire che ingaggiare il vostro fotografo per un matrimonio invernale vi consente di avere più scelta, più respiro e banalmente aumenta le vostre chance di ingaggiare il wedding photographer che avete sempre voluto.

Sempre dal punto di vista fotografico, le nozze invernali offrono al fotografo professionista ottimi spunti e sprazzi paesaggistici che in estate o comunque durante la bella stagione, non hanno lo stesso fascino.

Avete in programma un matrimonio Invernale? Parliamone!

Potresti voler sfogliare anche

Stai pianificando il tuo Matrimonio in Friuli?
Chiedimi un preventivo